La Capannina's World logo

La Capannina's World

Subscribe
Archives
July 25, 2024

La corsa è uno sport pericoloso

Gli argomenti:

  • Gli Infortuni: perchè succedono? Si possono prevenire?

  • Un sorso di Belgio: breve viaggio in un mondo.

    • Extra: La mia Blonde Ale.

Come ci si fa male correndo?

L’80% di chi corre almeno una volta durante l’anno ha soffre d’infortunio e, l’origine per la maggior parte dei casi è data da una “cattiva gestione dei carichi”.

Un piccolo cambiamento negli allenamento, oppure un aumento della distanza o anche, un aumento d’intensità o, si è deciso d’iniziare a corre da zero senza pensare che il corpo ha bisogno di un adattamento graduale, insomma le possibilità sono innumerevoli e, bene o male riconducibili ad un carico mal gestito.

Le causa che ci portano ad un infortunio si possono raggruppare in due fattori: fattori intrinseci(tecnica, debolezza muscolare) e fattori estrinseci (scarpe).

Come detto sopra il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi agli stress a cui lo sottoponiamo e, saper dosare lo sforzo è uno dei trucchi per non farsi male.

Allenarsi da infortunati

Ci possiamo allenare se abbiamo un infortunio? In pratica si può correre infortunati? Dipende dall’infortunio ma in molti casi si può continuare nella pratica dell’attività. Continuare ad allenarsi fa si che il corpo mantenga un buon livello di fitness e una buona vascolarizzazione cosi che i tessuti lesionati guariscano più velocemente. Ovviamente bisogna farlo con coscienza.

ATTENZIONE: non sto dicendo di fare attività se c’è dolore o altro, prima rivolgiti ad un esperto e, magari insieme trovate attività collaterali che possano facilitare la risoluzione del problema e non peggiori la situazione.

Le tipologia di infortunio

Gli infortuni si possono classificare in tre tipologie:

  • Carico: in cui si stressa molto il proprio corpo con aumenti di attività come corsa, salti, dislivello. Rimedio: diminuire i carichi ed eseguire attività di rinforzo specifico.

  • Ripetizione: legata alla ripetizione monotona del movimento, corsa lunga e su asfalto. Rimedio: ridurre il volume dell’allenamento e sessioni intervallate, per evitare la ripetività del gesto.

  • Ampiezza: sono meno diffusi e solitamente arrivano quando si effettua un movimento ad ampiezza maggiore rispetto a quella usuale. Ad esempio una corsa in salita o in discesa provoca, per i soggetti non abituati ai movimenti più ampi rispetto al solito e possono provocare mal di schiena o tendinopatia. Rimedio diminuire la velocità ed effettuare allenamenti specifici.

Esperienza o non esperienza affidiamoci SEMPRE agli esperti in caso di infortunio

La Birra Belga

Chi non ha mai bevuto una birra Belga? E al primo sorso se ne è innamorato per la sua corposità e i suoi profumi intensi. Poi magari al primo sorso l’avete odiata ma dentro avete sempre covato quella voglia di saperla bere.

La birra in Belgio prende connotati completamente diversi da altri paesi. In Germania e in Belgio bere birra è più normale che bere acqua, per un semplicissimo motivo: l’acqua. Esistono poche sorgenti di acqua pura potabile e il processo di birrificazione pulisce l’acqua, donandogli anche altre caratteristiche. Ma andiamo con ordine.

Nel famigerato Medioevo i Monaci si concentrarono nella produzione di birra aromatizzandola col “gruit” un miscuglio di erbe aromatiche, per poter aver un sostentamento nei periodi di digiuno (l’ho fatta brevissima perdonatemi). Fu l’Imperatore Carlo IV nel 1364 con “Novus Modus Fermentandi Cerevisiam” ad obbligare l’uso del luppolo, per migliorare la qualità della birra.

Nei secoli successivi vennero aggiunge regole per migliorare la qualità della birra.

Facciamo un salto in avanti nel 1900 in cui in Belgio c’erano circa 3.200 birrifici, mentre nella prima metà del XX secolo erano fortemente diminuiti. Le guerre mondiali e la crisi economica diedero un duro colpo ai birrifici belgi. Nei decenni successivi, altri birrifici chiusero a causa dell’agguerrita concorrenza e dei costi elevati per investire in nuove attrezzature. Fortunatamente ad oggi la situazione sta prendendo una nuova strada. Molti micro birrifici stanno rinascendo e riscoprendo le vecchie ricette e facendo delle versioni innovative non tipiche.

Secondo il mio parete le birre Belghe hanno un paio caratteristiche tipiche. L’uso dei lieviti, e parlo anche di lieviti “storici” che donano un corpo incredibile! La gestione dei lieviti anche in birre che normalmente puntano sul Luppolo donano quel gusto caratteristico. E poi le birre acide, quelle che devono invecchiare, si anche le birre invecchiano e sprigionano aromi e gusti che fanno esplodere le papille gustative! Richiedono tempo per essere apprezzate, ma ne vale la pena!

La mia Blonde Ale

Finalmente l’ho stappata e assaggiata e distribuita, credo di aver fatto male alcune bottiglie, chiuse male, riempite troppo e messo poco o troppo zucchero.

Nel complesso è quella che mi aspettavo, il gusto è quello giusto, il problema in alcune bottiglie è il finale che non chiude bene. Non che non sia buona ma lascia note aperte.

Un esperimento ho messo 3 lamponi del mio giardino dentro una bottiglia e fantastico esperimento. Non perfetta, troppo giovane, troppo alcolica ma questo mi ha dato lo spunto perfetto per poter creare una ricetta per il prossimo anno.

Saluti alla prossima

Tutti quelli che corrono prima o poi hanno un fastidio e capire l’origine e fermarsi in tempo ci può permettere di diminuire ma non smettere di praticare l’attività migliore al mondo. Rivolgiamoci ad un professionista.

Il mese prossimo la newsletter sarà più leggera e breve perchè anche io andrò in vacanza.

A Settembre sarò alle Strade Basse a pedalare e dare una mano. Ci saranno anche le mie spille e per l’occasione ne creerò un paio nuove.

Tutti i miei progetti li trovate qui: OnePage.

Questa newsletter vuole essere una semplice opera di diffusione per vedere più gente di corsa e si diverte facendolo, con coscienza di quello che si sta facendo.

Se ti è piaciuta condividi il link dell’iscrizione!

Grazie

Don't miss what's next. Subscribe to La Capannina's World:
Oneepage Main Site
Powered by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.