La Capannina's World logo

La Capannina's World

Subscribe
Archives
July 25, 2025

For the whole body

Argomenti

Proteine: Mattoncini per i muscoli;

Metal Prog: Symphony X;

Retake: La mia IPA.

Ma servono solo per chi fa pesi…

Assodato che i carboidrati sono la fonte principale di energia quando facciamo attività, possiamo dire che le proteine servono principalmente nella fase di recupero ma non solo. La loro importanza non è solo per chi fa pesi, ma hanno sono di utilità per tutti quelli che fanno attività sportiva e, sopratutto per chi fa endurance.

Negli sport di endurane sono usate per lo più come recupero post allenamento ma servono anche per la prevenzione degli infortuni e la riparazioni dei muscoli che sono stati messi sotto sforzo nella attività.

Cosa sono le proteine?

Sono i mattoni fondamentali per la crescita e la riparazione dei tessuti nel nostro corpo, costituite da catene di aminoacidi. Esistono 20 tipi di aminoacidi di cui 9 essenziali, questo vuol dire che il corpo non li può produrre e quindi vanno assunti con la dieta.

Nella corsa le fibre muscolari subiscono dei micro-traumi, le proteine sono fondamentali per riparare e favorire la crescita e il rafforzamento muscolare. Le proteine sono utili per tutto il sistema immunitario. Durante gli allenamenti o gare il sistema immunitario si indebolisce temporaneamente, le proteine lo aiutano a rafforzarsi e stimola il corpo alla produzione di anticorpi e alla risposta immunitaria.

Benefici delle Proteine
Assumere una buona quantità di proteine quotidianamente ha ottimi riscontri fisici.Come scritto sopra le proteine aiutano la riparazione e ricostruzione del tessuto muscolare danneggiato, accelerando il recupero e riducendo i tempi di rigenerazione tra un allenamento e l’altro. Inoltre assumere proteine serve ad evitare la perdita di massa muscolare, di conseguenza rendendo la struttura muscolo-scheletrica più forte e riducendo cosi il rischio infortunio.

Le proteine servono anche per tenere la tonicità muscolare e la loro crescità, migliorando la forza e la resistenza in generale e nei muscoli coinvolti nella corsa.

Non si direbbe ma hanno una caratteristica che è molto utile per evitare di aumentare di peso, che per un runner non è cosa da poco. Sapendo che il grasso e il muscolo hanno volumi diversi ma, in ogni caso: più peso vuol dire più massa da muovere e quindi più fatica faccio. In poche parole le proteine promuovono la sazietà e aiutano il metabolismo a restare più attivo. In un pasto equilibrato con un buon apporto proteico aiuta ad evitare la perdita di massa negli allenamenti intensi, aiutando a bruciare i grassi in modo più efficace.

Dove si trovano le Proteine?

Se i carboidrati sono principalmente nella paste, nel pane, nella frutta e nella verdura le proteine dove le troviamo?

Si trovano nella carne magra, nel pesce, nelle uova, nei formaggi e loro derivati. Ogni tipologia di alimento ha in più anche altre caratteristiche come ad esempio gli Omega 3 nel pesce e i fermenti nei latticini.

Inoltre le proteine le possiamo trovare anche possono in legumi, cereali integrali, nel tofu, nelle noci, mandorle e semi di chia. Ovviamente in questi ultimi ci sono anche altrei alimenti com grassi e di fibre. Ricordiamoci che ogni alimento NON ha un solo macro-alimento ma una somma dei tre principali, e con altre caratteristiche peculiari.

Meet & Vegetabels

Symphony X

Band Symphonic-Progressive-Metal, del New Jersey nata nel ‘94, quando il genere andava di moda.

L’idea nasce da Michael Romeo dopo che nel ‘92 pubblico il suo primo album solista di The dark Chapter, in cui tranne in una traccia suona tutto. Dopo due anni, nel ‘94 contatta Thomas Miller (basso), Jason Rullo (batteria), Rod Tyler (voce) e Michael Pinnella (tastiere), cosi nascono i Symphony X. Il nome viene dato dalla passione di Romeo e Pinnella per la musica classica. Già nell’autunno del ‘94 esce il primo album Symphony X cui ebbero buone recensioni. L’anno dopo usci The Damnation Game con un cambio fondamentale alla voce Sir. Russell Allen, la voce e il carisma di Allen è qualcosa di potente che nel tempo diede alla Band una spinta importante. La Band per il terzo album Twilight The Olympus, cioè nel ‘97, ebbe uno scossone in cui Rullo se ne andò per motivi personali e per continui litigi con Miller. Cosi la Band assunse un batterista temporaneo. Con questo album la band andò in tour mondiale per la prima volta, e forse fu questa la causa che fece lasciare la band a Miller, in realtà il suo lascio è abbastanza nebuloso. Sicuro ebbe continui attacchi di panico, e gli venne diagnosticata la sindrome da fatica cronica, ma il motivo vero non è mai stato chiarito. Venne sostituito da Michael LePond.

L’ultimo album è del 2015 Underworld, nel 2025, si quest’estate, sono in tour in America. Ho avuto modo di vederli dal vivo un po’ di volte e dalla prima all’ultima sono cambiati sia come suoni che come potenza, sempre in positivo. Un genere particolare e devono piacere ma riescono a mescolare tutta una serie di generi con finezze tecniche che, personalmente anche ai non amanti del genere li fanno apprezzare. I testi raccontano sempre una metafora, che sia tratta dalla tragedia greca o dalla modernità delle macchina.

Romeo nel frattempo ha pubblicato un paio di album da solita e Allen bè è un po’ un prezzemolo del genere ha fatto mille collaborazioni. Mentre Rullo e Pinnella insegnano in una scuola di musica, LePond lo immagino in giro a suonare per divertimento, sopratutto dopo la grave malattia che lo ha colto prima del covid.

Patreon

Come sempre per i Fan & Lover della Capannina su Patreon la playlist dedicata.

IPA - Retake - Scarrica

Un resoconto rapido del mio secondo tentativo di fare un IPA e anche questa volta non è uscita come me l’aspettavo. Il resoconto completo lo trovate sul Blog-Beer.

Secondo il BCJP un English IPA:

Aroma: tipico aroma di luppolo floreale, speziato-pepato o di agrume-arancia naturale da moderato a moderatamente alto. La presenza di aromi di malto moderatamente bassi.

Aspetto: il colore varia da dorato ad ambrato intenso ma la maggior parte è abbastanza chiara.

Gusto: luppolo da medio ad alto con amaro da moderato a dominante. Il gusto del luppolo dovrebbe essere simile all’aroma. Il malto dovrebbe essere da medio-basso a medio e talvolta con gusto di pane, con lievi caratteristiche di biscotto, di tostato, toffee e/o caramello. Fruttato da medio-basso a medio con finale da medio-secco a molto secco e amaro che persiste nel retrogusto senza asprezza. L’equilibrio pende verso il luppolo ma il malto deve essere

Questo è quello che dice il BCJP e gli unici punti in comune con la mia sono Aroma: un aroma di luppolo che arriva dopo averla bevuta; Aspetto: ambrato intenso; Gusto: l’equilibrio pende vero il malto e non verso il luppolo.

In poche parole una Pale Ale che strizza gli occhi all’IPA.

Il logo non è uscito male!

Saluti alla prossima

Le proteine ultimamente vanno di moda ma in realtà vanno equilibrate con tutti gli altri macro-alimenti. Se trovato prodotti proteici fatevi la domanda:”se ci sono più proteine cosa hanno tolto?”. Ribadisco che questa mail non vuole essere divulgativa ma accendere la curiosità.

Per gli abbonati Patreon la playlist dei Symphony X è online.

La mail di WildCatFreeTrail è uscita con i primi due FKT e dalla prossima avrà una cadenza Bimensile. Read on September.

La comunità Lemmy dedicata alla corsa Running Sucks.Iscrivetevi e postate!

E “Dirty Running Brigate” un sito dove poter trovare i link dei blog/siti italiani che parlano di corsa, se ne conoscete scrivetemi a: dirtyrunningbrigate@gmx.com. La decisione di mettere solo siti o blog e non social-account è molto semplicemente. Il sito è accessibile a tutti senza nessuna iscrizione, mentre i social necessitano di un iscrizione per essere visionati.

More Site Less Social

Don't miss what's next. Subscribe to La Capannina's World:
Oneepage Main Site
Powered by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.