La Capannina's World logo

La Capannina's World

Subscribe
Archives
November 25, 2024

Correre veloci su percorsi conosciuti

Gli Argomenti:

FKT: moda americana o c’è di più?;

Musica: Frank Sinatra - The Voice;

Pilsenr: non tutte le Lager sono Pilsner.

Fastes Know Time

Forse non tutti sanno cosa sono.

Sono percorsi nati in America, mentre in Italia hanno avuto una esplosione nel periodo Covid in cui non c’erano gare e pur di correre si inventavano percorsi. L’acronimo di FKT “Fastes Know Time” è “tempo più veloce conosciuto”.

L’idea dei percorsi nascono in America e si svolgono su sentieri in cui non è possibile organizzare gare o passano attraverso Parchi Nazionali, in cui appunto non è possibile fare gare.

Gli FKT hanno delle caratteristiche Chiare e fondamentali: motivo, replicabile.

Motivo dell’Esistenza del percorso

Il percorso può essere strutturato in vadi modi: Point to Point, Loop o altre tipologie MA deve avere una logicità, una sua storia, riassumibile in: perché esiste. Unisce due punti, perché passa da quella via e non dall’altra parte? Avendo un senso logico, il percorso non deve ricalcare il percorso di una gara. Perché se ci faccio una gara non ci faccio un FKT.

Replicabile

Il percorso deve essere libero di essere fatto tutto l’anno da chiunque! Caratteristica non da poco, chiunque può replicare il percorso, e il percorso deve avere un fascino per indurlo a farlo e rifarlo, non solo dai runner ma da chiunque anche dai hikers. Direttamente dal sito FKT:”Idealmente, i percorsi dovrebbero avere uno scenario meraviglioso, meriti storici o culturali, una storia di competizione o un alto livello di popolarità pubblica e una linea logica ed estetica sul paesaggio”.

Volevo scrivere di cosa sono gli FKT già da qualche tempo, la casualità vuole, che dalla prima settimana di Novembre, ci sia nel sito ufficiale FKT la Wild Cat Free Trail - El gatì. Per me è una grande soddisfazione avere un percorso nel sito FKT. C’è già un finisher e un tempo. Non è una gara ma un giro ad Anello da Rocca a Rocca. Buon divertimento nel percorrere il primo FKT nella provincia di Cremona.

The Voice - Frank Sinatra

Chi non ha mai sentito una sua canzone natalizia? Frankie era molto di più, un personaggio carismatico che è riuscito ad imporsi nel periodo della grande depressione. Insieme ad altri crooner come Tony Bennet e Dean Martin, contraddistinto da uno stile canoro raffinato ed elegante. E’ stato in attività dal 1932 al 1996 e ha venduto qualcosa come 150 milioni di dischi, 2200 canzoni inedite e 60 album una produzione, ha vinto anche tre Oscar, un artista totale.

Fece anche parte dei Rat Pack insieme a Dean Martin, Sammy Davis Jr., Peter Lawford e Joey Bishop, un gruppo di amici che casualmente si trovarono tutti a Las Vegas, tutti famosi che “partecipavano” uno agli spettacoli degli altri.

Nel folklore sembrerebbe che Frank sia stato amico di mafiosi italo-americani e che spesso abbia cantato privatamente per loro rientrando anche in giri poco leciti!

In ogni caso era dotato di una Voce fantastica! Buon ascolto.

La PILSNER

Pils, Pilsner, Pilsener è uno stile birraio nato nella città di Plzen(Pilsen in tedesco), in Boemia. Nel XIX secolo si era già cominciato a fare birre in luoghi freschi ed usando lieviti a Bassa Fermentazione con un risultato diverso dalle altre birre prodotte in zona.Queste risultavano più limpide, saporite e si conservavano più a lungo. Inoltre queste birre avevano un ingrediente la cui qualità non aveva paragoni nel resto d’Europa, il luppolo.

Senza farla troppo lunga, altrimenti scriverei per pagine e pagine, la combinazione magica tra il luppolo Saaz, il lievito segreto Pilsenr H e l’acqua con bassi livello di nitrati fatta da Groll diete origine ad una birra ruffiana da bere, chiara, amara, servita in bicchieri di vetro trasparente. Ovviamente esistono molte varianti di questo stile ed ogni regione Europea e non ha le sue peculiarità, più amare piuttosto che più chiare ma sempre ruffiane sono da bere!

Ci sono molte Lager ma solo una è la Pils!

Questa è la Originale Pilsner

Saluti alla Prossima

C’è la possibilità di mettersi alla prova anche senza dover gareggiare oppure semplicemente crearsi un viaggio come obiettivo.

Dal mese scorso è attiva una mail riassuntiva su substack, sarà semplicemente una sorta di lista di tutte le pubblicazioni e progetti in corso d’opera, non la gestisco direttamente io ma l’amico Nicholas.

Per il resto vi rimando come sempre ai due link da cui partire per entrare nel mondo della Capannina: OnePage, per i social - La Capannina Style, per tutti i progetti in corso.

L’iscrizione ai vari blog è gratuita e che per chi lo desidera può sostenere i progetti con delle donazione su LiberaPay, inoltre dal mese scorso ho attivato Patreon, per chi vuole sostenere il mondo Capannina facendone parte in modo più presente, io metterò il loro nome nel “mur che se et” sul sito principale e, riceveranno delle grafiche originali…ma al momento è tutto in alto mare, abbiate pazienza.

Ma già che leggete e mi scrivete per me fa tantissimo!

Questa newsletter vuole essere una semplice opera di diffusione per vedere più gente di corsa e si diverte facendolo, con coscienza di quello che si sta facendo.

Se ti è piaciuta condividi il link dell’iscrizione!

Iscrizione Newsletter

Io in ogni caso vi ringrazio perchè leggete e per ogni riscontro, miglioramento o altro scrivetemi!

Io vi ringrazio tantissimo perché mi leggete!

Matteo

Don't miss what's next. Subscribe to La Capannina's World:
Oneepage Main Site
Powered by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.