DA ZERO A DIGITAL logo

DA ZERO A DIGITAL

Subscribe
Archives
May 14, 2023

Da zero a digital » Newsletter n° 19

Newsletter "da zero a digital" a cura di Open Genova APS

Newsletter n° 19 » 14 maggio 2023

In questa newsletter parliamo di:

  1. L’intelligenza artificiale può essere attaccata? Cos’è il data poisoning e come difendersi

  2. Supercomputer: cos’è, cosa sa fare e perché sarà utile

  3. Linda Yaccarino sarà la nuova CEO di Twitter

  4. Data Privacy Framework, il Parlamento UE vota contro: quali impatti nel trasferimento dati verso gli USA

  5. “Pseudonimizzazione” o “anonimizzazione”? Sui dati, questo è il dilemma (e non solo)

separatore

/intelligenza artificiale

▶ L’intelligenza artificiale può essere attaccata? Cos’è il data poisoning e come difendersi

L’enorme quantità di dati generati dall’intelligenza artificiale ha attirato le attenzioni dei criminal hacker che, mettendo in atto varie tipologie di attacco, provano a mettere le mani su questo enorme patrimonio informativo.

L’ultima sfida per i cyber security analyst è il data poisoning. Ecco cos’è e come difendersi.

Leggi l'articolo completo su CYBERSECURITY360

/tech

▶ Supercomputer: cos’è, cosa sa fare e perché sarà utile

Distratti dalla corsa al quantum advantage, si rischia di sottovalutare i supercomputer.

Sarebbe un errore farlo perché, con la loro potenza di calcolo, sono in grado di supportare più che degnamente sia il mondo della ricerca, sia quello delle imprese.

L’Italia stessa ospita il quarto supercomputer più potente al mondo, Leonardo: una macchina dalle mille opportunità.

Leggi l'articolo completo su ZEROUNOWEB

▶ Linda Yaccarino sarà la nuova CEO di Twitter

Elon Musk, il proprietario di Twitter, ha nominato come amministratrice delegata dell’azienda (o CEO, in inglese, Chief Executive Officer) Linda Yaccarino, l’attuale responsabile della pubblicità e delle partnership per NBCUniversal, una delle più grandi aziende mediatiche e di intrattenimento al mondo.

Leggi l'articolo completo su IL POST

/privacy

▶ Data Privacy Framework, il Parlamento UE vota contro: quali impatti nel trasferimento dati verso gli USA

Con una recente risoluzione votata dal Parlamento europeo, gli eurodeputati hanno votato contro il via libera ai trasferimenti di dati personali con gli Stati Uniti in base alle norme attuali: il Data Privacy Framework è un passo avanti rispetto al Privacy Shield, ma non mancano le criticità.

Leggi l'articolo completo su CYBERSECURITY360

▶ “Pseudonimizzazione” o “anonimizzazione”? Sui dati, questo è il dilemma (e non solo)

Il Tribunale UE si è espresso sui concetti di “pseudonimizzazione” e “anonimizzazione” nell’ambito di trattamenti di dati che vedono coinvolte due diverse organizzazioni danod un’interpretazione in apparenza innovativa.

Alcune perplessità che scaturiscono leggendo la Sentenza.

Leggi l'articolo completo su AGENDA DIGITALE

Don't miss what's next. Subscribe to DA ZERO A DIGITAL:
X Facebook LinkedIn
This email brought to you by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.