sistemare i segnalibri logo

sistemare i segnalibri

Subscribe
Archives
April 1, 2021

sistemare i segnalibri #80

Evergreen! Sono Gualtiero Bertoldi, la presente newsletter è approdata su di una nuova piattaforma (buttondown, più spartana e web 1.0, come è giusto che sia), ho compiuto gli anni, hanno finalmente spostato quella benedetta nave, i vaccini sono diventati open source, e questi sono i segnalibri da sistemare della settimana.

Oh, un attimo, probabilmente vi starete chiedendo: "#80? Ma l'ultima newsletter su substack era la #70! Che fine hanno fatto le nove mancanti?"

Be', potrebbe essere un bel mistero. Oppure no.


sistemare i segnalibri

  1. Tilt-Shift photography - come fare per ottenere questo effetto (ricordo un certo periodo, fra il 2006 e il 2007, durante il quale CHIUNQUE su flickr inondava il proprio stream di fotografie in tilt-shift) (sì, un incubo).

  2. Bogdanov affair - quel pasticciaccio brutto dei gemelli Bogdanov e della peer review.

  3. Keeping up with the drones - sì, ok, però è il 2021 e io ancora non ho il drone che mi porta il cornetto alla crema in poggiolo alle settesetteemezza di mattina, ma insomma, ma è mai possibile.

  4. La piramide di luce - di quel periodo, attorno al 2010, che sui Colli Euganei, oltre agli agriturismi, alle vigne e ai cinghiali, si poteva trovare anche una piramide. Abusiva, ovviamente.

  5. Project Hazel - se, come sembra oramai scontato, dovremo continuare a portare le mascherine in pubblico per tempi piuttosto lunghi, io voglio questa.

  6. La tavola periodica degli elementi - ma coi disegnini.

  7. Secret Hitler - un gioco da tavolo, scaricabile gratuitamente, con il quale far finta che un manipolo di fascisti stia cercando di rovesciare uno stato democratico. Eh.

  8. Best animations - giffettine stupidine per ogni evenienza.

  9. Mad Night - un fumetto di Richard Sala.

  10. Fra Lippo Lippi - se nel 1985 non stavate ascoltando new wave synth pop jazz norvegese, io allora boh, proprio non so.

  11. Sounds - i suoni archiviati nella British Library.

non hanno funzionato

  • https://en.wikipedia.org/wiki/Zawa...Zawa...Za..Zawa......Zawa

  • https://phaidradev.cab.unipd.it/


questa volta: gif che mancavano


il pezzo: Piattaforma (ai margini del mondo) [breve]

Giusto per chiarire e concludere la trasmigrazione: nella penultima newsletter pubblicata su substack linkavo tre articoli per illustrare un po' il disagio provato nei confronti di quella piattaforma. Come mi è stato poi giustamente fatto notare, tutti e tre gli articoli erano non certo ineccepibili, anzi: fra paralleli fantasiosi e offensivi, e sospetti conflitti di interessi con medium.com, il problema dell'opacità di substack (la cosa che più mi premeva) passava in secondo piano. Il tutto è stato poi affrontato anche su altre testate, e questo articolo di vox è probabilmente il più equilibrato e tranquillo sulla questione - che comunque rimane quella: una piattaforma che si dichiara neutra, ma che una linea editoriale ce l'ha, rifiutandosi di rendere pubblico chi sostiene e quanto lo sostiene. Come già scritto, personalmente questa situazione non mi piace, e per mia tranquillità interiore e operativa ho deciso di spostarmi; e sì, se lo reputerò necessario lo farò ancora e ancora, almeno fino a che, come suggerito da Ernie Smith nella sua, di newsletter, non mi deciderò a prendere il controllo tecnico diretto a sostegno della creazione dei miei contenuti.

E la cosa dell'#80 (il mistero è durato poco, eh?): qua su buttondown alle newsletter gratuite viene attribuito un numero progressivo automatico; sistemare i segnalibri era ufficialmente arrivata al numero 70, ma in realtà, fra numeri a mezzo e speciali, ne avevo inviate 79 edizioni. Ho deciso quindi di pareggiare i conti, in maniera tale che la numerazione automatica di buttondown e il numero della newsletter combaciassero (sì, a volte sono una di quelle persone).

(mi piace comunque pensare e lasciar pensare che quelle 9 newsletter complete mancanti in realtà non manchino affatto: magari sono pure più di 9 (d'altra parte, fra 71 e 80 ci sono infiniti numeri), magari da qualche parte effettivamente ci sono, e non aspettano altro che di essere scoperte e distribuite) (magari)


Fine. Così. Anche per questa nuova prima volta. Non senza un'ultima immagine esortativa:

e dei soliti:

numeri

1 - 2 - 103 - 0

Don't miss what's next. Subscribe to sistemare i segnalibri:
This email brought to you by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.