sistemare i segnalibri logo

sistemare i segnalibri

Subscribe
Archives
November 6, 2019

sistemare i segnalibri #8

Oibò! Sono Gualtiero Bertoldi, e son quasi due mesi (poco più di due mesi) che edito la qui presente newsletter. Chi l’avrebbe mai detto. Io no, ad esempio. Ma passiamo pure a sistemare i segnalibri.


sistemare i segnalibri

  1. Time Cube - recuperato da un gruppo di appassionati tramite la Wayback Machine, dopo essere scomparso per qualche tempo (vista la morte dell’autore e il conseguente mancato rinnovamento del dominio dove era ospitato il sito), ecco una delle prime pagine web contenenti una fra le più strambe teorie cospirazioniste di sempre, che fa sembrare le scie chimiche roba da scuola materna. Anche: SCACCO MATTO TERRAPIATTISTI.

  2. Numeridanse - un grosso video-archivo che raccoglie migliaia di danze differenti (e già che ci siamo: discofoot).

  3. La storia della Repubblica di Venezia - in una comoda, gigantesca infografica (e in parallelo con le più grandi potenze coeve).

  4. MoOM - il museo dei musei on-line (notevoli il Museo delle Cose Piccole, il Museo dei Pattern, il Museo dei Tascabili di Fantascienza Porno).

  5. The grammar of Doge - perché il Doge funziona(va) così bene, spiegato altrettanto bene. Such analysis, many semantics, wow (assolutamente imperdibile anche il Dogeweather, forse il miglior sito meteo del mondo).

  6. Essence of the land - se siete interessati a doppie casse infartuanti, 64esimi a catenelle e growlloni di carattere, i Warforged fanno per voi.

  7. Keygen music - tutta la musica dei trainers, i keygen, i crack e le intro dei gruppi piratoni.

  8. Terry Bogard - ho sempre preferito la Capcom alla SNK, ma ho rubato diversi effetti esplosivi da alcune gif di Terry Bogard qui visibili.

  9. Mooned - di Lorenzo Palloni.

  10. Cubeecraft - scarica, stampa, ritaglia, piega, ed ecco il pupazzetto di carta del tuo personaggio di fantasia preferito.

  11. The Pearce Sisters - breve cartone soft horror. Unlisted su youtube (un giorno ci dovremmo davvero guardare negli occhi, e deciderci a mettere insieme tutti gli unlisted video di youtube che custodiamo gelosamente in fondo a quella cartella nascosta).

Non ha funzionato

  • http://home.nc.rr.com/tuco/looney/acme/acme.html

questa volta: foto di quel tipo


il pezzo: ovvero nei compiti che ci sono stati affidati [medio]

Il senso di colpa è il senso della insufficienza e quindi del non divino perché chi è figlio di Dio dovrebbe essere sufficiente e sicuro e non vittima di ingiustizie, e tanto felice da non compiere esso stesso a suo danno infinite ingiustizie. Intorno poi c’è questa natura, che invece di essere la serva è diventata la maestra più mortificante, la faccia di ogni limite, come se uno si costruissse una casa per poter essere alloggiato ed alla fine vi restasse prigioniero avendo voluto dimenticare le porte.

…altrimenti, continuando a costruire macchine e sempre più macchine e sempre per uno scopo bloccato dalle regole che la nostra società ha radicato intorno a noi, queste macchine non saranno altro che bestiali, cioè monotone ed inerti, immutabili; cioè sceme ed aggressive, con il loro unico gesto ripetuto, tagliente, e quanto più ripetuto più tagliente, fino a diventare una minaccia, un blocco levato su di noi fino a quando la bestialità meccanica, ripetendosi e scaricandosi, non ci travolga tutti insieme. Le macchine vanno fermate e indirizzate dando loro un pensiero, dando loro cioè un sistema felice, come è felice il sistema del pensiero.

…famiglia non voleva dire niente, perché ogni famiglia è diversa dall’altra e spesso la famiglia è una maledizione, più spesso che non un peso od una preoccupazione, e che molto spesso proprio la famiglia è un’angheria e che nelle città la famiglia non esiste più perché è dilaniata dalla servitù, dispersa dalle distrazioni tanto che, come loro sapevano, almeno metà delle loro figlie non li salutavano quando li incontravano sui marciapiedi. Che la famiglia poteva essere quella che è: una congiura, o quella di chi sta bene che allora è diversa, unita e stretta per difendersi dagli altri e per continuare a tenere acceso il suo fuoco di tornaconto; e che quindi si poteva benissimo non sapere di che famiglia si trattasse.

[op. cit.]


Bene, posso tornare a giocare a Iconoclasts (Celeste l’ho finito un paio di settimane fa). Vi lascio con i soliti:

numeri

1 - 2 - 99,5 - 0

Don't miss what's next. Subscribe to sistemare i segnalibri:
This email brought to you by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.