sistemare i segnalibri #51
Lockdown! Sono Gualtiero Bertoldi, i memes sono arrivati in tv e hanno fatto arrabbiare gli zoomers, abbiamo capito che è più difficile per una regione mettere un autobus in più alle sette e mezza del mattino che per quella stessa regione chiudere le scuole, e questi sono i segnalibri da sistemare della settimana.
sistemare i segnalibri

Esposizione lunga - una serie di fotografie notturne scattate durante la guerra del Vietnam, nelle quali si vedono una serie di salve d’artiglieria effettuate per colpire un singolo cecchino vietnamita.
In bocca al mostrone - in un parco divertimenti giapponese ci si può lanciare nelle fauci spalancate di Godzilla. Sì, i giapponesi, mediamente, stanno male.
Internet - sinonimo di “gigantesca rete di cavi sottomarini”.
Historygraph - ogni punto del grafico un evento storico.
Born sexy yesterday - perché limitarsi agli stereotipi di genere quando li si può incrociare e potenziare con altrettanto stantii tropi narrativi?
R6 - prendete appunti.
Animated GIF files - tutte le gif di wikipedia.
Kimagure Orange Road - in settimana è morto Izumi Matsumoto, autore di un manga che in un colpo solo ha popolarizzato nell’immaginario giapponese (e poi occidentale, grazie all’anime) la tsundere e il loop temporale. E che vale la pena rileggere.
Baikal Ice - che suono fa il ghiaccio? Ora lo sapete.
Tarrare - l’uomo più vorace del mondo (no, stranamente non sono io).

Non hanno funzionato

questa volta: gif che mancavano





[la resa delle gif mi pare un po’ strana, sicuramente differente - peggiore - rispetto a come dovrebbe essere; non vorrei che substack avesse implementato un qualche algoritmo che rimastica le gif per diminuirne il peso; indagherò]
il mega
Pss… pss… psicopolitica (da maneggiare con cura, mi raccomando).
Fin. E. Fine. Non prima di un’ultima, importante differenza:

e dei soliti:
numeri
1 - 2 - 101 - 0