sistemare i segnalibri #40
Ouijaboard! Sono Gualtiero Bertoldi, sto facendo l’esame di stato più caldo della storia degli esami di stato (non è permesso usare ventilatori), mixer chiude i battenti (dimostrando una volta di più che il live streaming non funziona come la televisione), Rick Astley è stato rickrollato da un redditor (che sublime allitterazione!), e questi sono i segnalibri da sistemare della settimana.
sistemare i segnalibri

Carl Størmer - metti una fotocamera nascosta, 100 e passa anni fa, ad Oslo (e tanto, tanto swag).
Macaroni - prima degli hipster, prima dei metrosexual, prima dei dandy. Prima.
Il lessico romanesco nell’italiano colloquiale del doppiaggio de i Simpson - da leggere insieme a Springfield, Italia. Slittamenti e conversioni di senso nell’adattamento italiano di una serie televisiva statunitense.
The C word - qualche riflessione intorno alla parola più offensiva della lingua inglese (subito dopo la N word).
Tarantino - in una intervista poco prima dell’uscita di The Hateful Eight.
Business English term of the day - che poi all’università (vecchio ordinamento) mica ce l’avevano detto, che avremmo insegnato quasi sempre inglese non letterario (a fronte di un corso di laurea composto quasi esclusivamente di esami di inglese letterario).
Cosimo Galluzzi - giffettose pixellose.
Dungeon Meshi - un manga di Kui Ryoko.
Meme Music Medley - ok, stiamo ufficialmente esagerando con ‘sta roba delle medievalizzazioni musicali (quasi).
The Hero - troppo deprimente? Allora è meglio se guardate Steamed Hams but it’s in LEGO (yes, this is its final form).
Rapito dagli alieni - tutta la storia di Rodolfo Messore.

Non hanno funzionato

questa volta: gif che mancavano







il link
Tutto il cartone di Lastman, prequel del fumetto di Bastien Vivès, Balak e Michaël Sanlaville (di cui trovate qualche numero tradotto in inglese in una cartella adiacente).

E qua siamo arrivati. Alla fine. Non prima di un piccolo meme che celebra il primo grande intervento degli zoomer sul palcoscenico della Storia:

e dei soliti:
numeri
1 - 2 - 100 - 1