sistemare i segnalibri logo

sistemare i segnalibri

Subscribe
Archives
May 21, 2020

sistemare i segnalibri #35

Snydercut! Sono Gualtiero Bertoldi, siamo tutti tornati felicemente per strada [trigger warning per i non veneti: al posto della punteggiatura sono usate le bestemmie], mi sono appena accorto che Gareth Evans - regista dei due più bei film d’azione degli anni ‘10, The Raid e The Raid 2 - ha sfornato una decina di ore di botte da orbi, e di seguito trovate i segnalibri da sistemare di questa settimana.


sistemare i segnalibri

  1. Museum of the city of New York - tutte le fotografie del museo della città di New York.

  2. List of Latin legal terms - mutatis mutandis, uno dei siti più utili della rete.

  3. Dispositivi e critica letteraria - un articolo di Roberto Talamo.

  4. Birra!

  5. Chase - differenza e ripetizione (anche gli altri corti di Mc Gloughlin meritano un’occhiata).

  6. Present perfect continuous - il più elegante dei tempi composti.

  7. Transparent gifs - quasi 400 pagine di gif trasparenti, pronte per essere appiccicate ovunque.

  8. The Goddamned - un fumetto di Jason Aaron, r.m.Guéra e Giulia Brusco.

  9. CAMERA OBSCURA - se nel 2006 non stavate ascoltando indie pop scozzese, io allora boh, proprio non so.

  10. Albano urla AAAAAA per 10 minuti - che poi, non so perché, c’ho questa fissa dei video in cui si urla - tipo i Lost Horizon sull’anime di Highlander, o il topolone di montagna, o il topolino notturno, o il celestiale Jimmy Barnes. [o forse sì, il perché lo so, ed è perché è l’unica cosa veramente sensata e che valga la pena di essere messa e vista su internet]

  11. The Conquest of Bread - un classico anarchico di Pëtr Kropotkin.


questa volta: tutti i fumetti del mondo

Una piccola monografica su Akira di Katsuhiro Otomo, perché sì.


il pezzo: Per una prima bozza di educazione informatica dei miei figli - 1 [breve]

HARD

-spegnere, attendere, riaccendere;

-aprire un computer e distinguerne le principali componenti (e ripulirle quindi dalla polvere).

SOFT

-eliminare i cookie e svuotare la cache del browser;

-scegliere password abbastanza complicate ma facili da ricordare;

-non mandare foto o video del proprio membro virile a chicchessia;

-non interagire con i troll;

-togliere le spunte che compaiono in automatico sui form di aggiornamento software;

-non rispondere subito a una mail;

-non aspettare troppo a rispondere a una mail;

-scegliere nickname e pseudonimi che invecchino bene (sono come i tatuaggi, o le acconciature in fotografia);

-avere una mail discarica da poter utilizzare per iscriversi a siti, forum, social o app di cui si vuol vedere qualcosa, ma non si vuole esservi associati;

-cliccare sui link giusti nei siti di torrent e download vario;

-settare bene dns e proxy;

-non esagerare nel traffico totale dei dati in entrata e in uscita (tappare, sempre tappare: ci si metterà qualche minuto in più, ma sarà un minuto guadagnato in serenità d’animo);

-identificare sempre la fonte di qualsiasi notizia e informazione che interessi, o intorno alla quale si intenda intavolare una discussione;

-intavolare discussioni se e solo se i possibili interlocutori adombrano almeno una parziale intenzione di rinegoziare anche marginalmente una pur minima parte delle proprie proposizioni (e poter riuscire a immaginare di fare lo stesso da parte propria).

[continua]


Via che ci siamo. La fine. Per questa volta. Ma non prima di un Lupin che si dà una sistemata:

e dei soliti:

numeri

1 - 2 - 99 - 1

Don't miss what's next. Subscribe to sistemare i segnalibri:
This email brought to you by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.