sistemare i segnalibri #28
Leschtroumpfs! Sono Gualtiero Bertoldi, non ho spazio sull’hard-disk per installare CoD Warzone, sto per ordinare un quantitativo pantagruelico di bottiglie di vino da varie cantine sui Colli Euganei (morte al barrique, ¡que viva le vasche di cemento!), in uno dei vari stati allucinatori da isolamento-con-due-bimbi-piccoli-in-casa mi sono convinto di aver già avuto il COVID-19 a dicembre del 2019 (ma comunque non esco: sono, purtroppo per me, un bravo soldatino), e qui sotto trovate i segnalibri da sistemare di questa settimana.
sistemare i segnalibri

Webcollage - un collage automatico e autorigenerante di immagini prese a caso dalla rete. “This is what the Internet looks like.”
Nobrow - tout se tient.
Perché scriviamo così - un libro di Giorgio Costamagna presente nella biblioteca digitale dell’ICAR, l’Istituto Centrale per gli Archivi.
The swamp - it’s all connected.
Web Deleuze - le dispense e le registrazioni di diversi corsi universitari tenuti da Deleuze.
Absolute beginner - un programma minimo da seguire per insegnare l’inglese ai principianti assoluti.
Mazeon - giffettose retro-pixellose.
I Fantastici 4 di Stan Lee e Jack Kirby - un’analisi enorme e dettagliattissima, quasi numero per numero, del Vero Grande Romanzo Americano.
The Comsat Angels - gruppo new wave post punk di Sheffield, attivo soprattutto negli anni ‘80 (anche: gli Editors prima degli Editors, o gli Interpol prima degli Interpol).
Wrestling senza pubblico - quando una delle più grandi forme di teatro popolare contemporaneo (sì, il wrestling; no, non sono impazzito) diventa teatro d’avanguardia.
Infinite drunk Ron Swanson - il. miglior. dannato. sito. di. sempre.

questa volta: tutti i fumetti del mondo
David Boring, di Daniel Clowes.



Human Clock, di Seiichirou Tokunan.

The Adventures of Luther Arkwright, di Bryan Talbot.

The Drifting Classroom, di Kazuo Umezu (ovvero del come diventare una sedia).

Beanworld, di Larry Marder.

The Box Man, di Imiri Sakabashira.


il pezzo
Niente pezzo, ho pulito casa. Eh. Beccatevi un crossover Giushappy Conte + The Breakfast Club e per questa volta chiudete un occhio.

E anche questa volta ci siamo. Non prima di un’ultima immagine a imperitura ammonizione:

e dei soliti:
numeri
1 - 2 - 102 - 0