sistemare i segnalibri logo

sistemare i segnalibri

Subscribe
Archives
November 27, 2019

sistemare i segnalibri #11

Il buon pomeriggio inoltrato! Sono Gualtiero Bertoldi, ho appena fatto indigestione di tè zenzero cannella (pessima esperienza, non la raccomando, 1 stelletta), e questi sono i segnalibri da sistemare di questa settimana.


sistemare i segnalibri

  1. Harmonics - gli armonici naturali, se ci passate sopra il dito o il mouse (col pulsantino premuto). Come nelle migliori storie instagram, SOUND ON.

  2. 2048 - se non ci avete mai giocato una volta, vuol dire che negli ultimi cinque anni non vi siete mai collegati a internet.

  3. Rare book room - un po’ di libri rari, digitalizzati ad altissima risoluzione.

  4. Baka-Tsuki - la più grande comunità di traduttori amatoriali dal giapponese, specializzati nelle traduzioni delle light novel (sorta di romanzi young adult a forte connotazione manghesca). Qua tutte le light novel tradotte in italiano al momento. Su Novel Updates, inoltre, tutto quello che non si riesce a trovare su Baka-Tsuki.

  5. Arconte - l’universo è il ricordo di ciò che un tempo essi conobbero.

  6. Recorder - ovvero la storia di Marion Stokes, che per 35 anni registrò su videocassetta tutti i network di notizie USA, per un totale di oltre 70000 videocassette (ora nelle mani, in seguito a una donazione, dell’Internet Archive).

  7. Il Mattinale - ve lo ricordate il brogliaccio con il quale Brunetta dettava la linea politica di Forza Italia? Incredibilmente esiste ancora. Deliziosa la sezione sulle vignette.

  8. Metal Gear Solid explained - ah, Kojima Kojima Kojima… tutti a parlare, nel bene e nel male, di Death Stranding, ma come dimenticare quel capolavoro di trama e intreccio che è la serie Metal Gear? Ovvero del trionfo dell’inventarsi la storia a braccio per trent’anni di fila, facendoci sopra i miliardoni.

  9. Forming - un fumetto di Jesse Moynihan, già sceneggiatore e storyboarder di Adventure Time, e ora di Summer Camp Island.

  10. Masters of photography - alcune scansioni delle foto più famose, qualche articolo e diversi link riguardanti una manciata di fotografi famosi, in un sito che negli ultimi 20 anni non è cambiato di una virgola.

  11. Io noi Boccioni - ci vogliono i francesi per spiegarci uno dei più grandi artisti italiani di sempre.

Non hanno funzionato

  • www.daggcomics.com


  • Connection Cafe - Café for Geeks

    Cafe for Geeks


questa volta: gif che mancavano

Su internet ci vorrebbero molte più gif di Elio e le Storie Tese, ma tipo molte, molte, moltissime di più.

Laura mi ha fatto notare un’altra mancanza scandalosa - mi sto attrezzando. Nel frattempo: VENEZIA.

Half-Life: Alyx (mannaggia, avevo giurato che non avrei mai sborsato un euro per qualsivoglia visore 3D, e quei pezzi di bestia della Valve se ne escono con il primo Half-Life in quindici anni e, indovinate un po’, si potrà giocare solo tramite visore 3D) (argh)

Immanuel Casto non scherza.

Mario ha sempre ragione.


il pezzo: but came the waves and washed it away [breve]

(oramai sono uso, su twitter, a ventilare un po’ la frustrazione che provo quando correggo i compiti in classe dei miei studenti; fermo restando il totale anonimato degli stessi, e l’astrazione da qualsiasi contesto che non sia il compito che sto correggendo, il dubbio, però, è sempre quello: sto imbastendo una inutile e inopportuna gogna, oppure un po’ di leggerezza e un sorriso fra utenti affini non sono poi così gravi? Il genere letterario e internettiano degli strafalcioni studenteschi non è roba nuova, e nella timeline mi capitano diversi docenti che fanno più o meno la stessa cosa, ma una volta esaurita la potenziale risata, quello che resta non è forse un dileggio sbilenco, mitigato solo dall’averlo comunemente esperito, attivamente e passivamente, durante la propria adolescenza? In altre parole, non sarò mica davvero troppo stronzo a lamentarmi degli errori dei miei studenti - che poi, in parte, credo siano errori anche miei, dovuti a una qualche mancanza, a un qualche intoppo nel dialogo educativo che a loro propongo? E, consegnandoli all’internet, sgravarmi un po’ la coscienza, mettere in atto un meccanismo difensivo del tipo “guardate, o miei follower, guardate cosa sono costretto a sopportare, nonostante i miei sforzi pedagogici, nonostante le mie fatiche disciplinari, nonostante la mia didattica avanzata”? E diventare così, ogni giorno di più, sempre un po’ più professore, e sempre un po’ meno studente)

se sono anni che subisco a denti stretti supportare per support e attitudine per attitude, voi potete benissimo reggere due secondi di ventilare per vent


Finito? Finito. Ho finito anche Iconoclasts. Adesso sono sotto con Sundered (datemi un platform 2D e mi farete un videogiocatore felice). Restano i:

numeri

1 - 2 - 99 - 2

Don't miss what's next. Subscribe to sistemare i segnalibri:
This email brought to you by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.