Designabile logo

Designabile

Subscribe
Archives
February 10, 2022

Designabile #19 - Links che funzionano, Scrivere la documentazione, Tools per User Research

in questo nuovo appuntamento con la newsletter affronto tre temi molto interessanti che hanno a che fare con la User Research, UX Writing e Design Documentation.

Buona lettura 📖


Links che funzionano

il microcopy (o microtesti) è l'insieme di tutte quelle parole che ci consentono di ottenere le informazioni che cerchiamo su un sito web.

In fondo, "l'utente non legge, scansiona la pagina" è uno dei miti più conosciuti (e abusati) del web.

I links fanno parte del microcopy. Anzi, sono gli elementi più importanti perché ci consentono di navigare tra le pagine.

La loro importanza, però, non va di pari passo con l'attenzione che ricevono da chi quei siti li crea. In questo caso parlo di noi designers che progettiamo le interfacce.

Troppe volte mi è capitato di vedere usati termini come "OK", "Continua", "Qui", "Scarica" e così via. Nessuno di essi aiuta l'utente a capire cosa c'è dietro quel link, dove porta o quale azione viene intrapresa.

Per scrivere links che funzionano bisogna seguire poche, semplice regole.

1*y9zhtPZfEmXX06-lYXu6Zw.png

La più importante è usare frasi concise e auto esplicative perché informano le persona sulla destinazione (vedi screen sopra).

Ti consiglio di leggere questa guida sui links che ho pubblicato su LinkedIn qualche settimana fa.

Se vuoi approfondire il tema del microcopy e dello UX Writing ti consiglio questi due libri che sto leggendo:

  1. Nicely Said: Writing for the Web with Style and Purpose
  2. UX Writer. Scrivere microcopy che funzionano

Scrivere la documentazione è un lavoro da designers

documenting-patterns.jpg

Questo è un tema a me molto caro e qualche giorno fa ho anche scritto un posto sul mio blog.

Scrivere la documentazione è noioso. È vero.

Il design consiste (sopratutto) nel fare delle scelte: quale spazio lasciare tra un elemento e l'altro, quando usare o meno uno stile tipografico, etc. Di esempi che ne sarebbero moltissimi.

Il problema è che tutta questa conoscenza non è automaticamente condivisa quando "passiamo" il lavoro agli sviluppatori. Spetta a noi designers fare da ponte tra l'artefatto visivo e la sua implementazione nel prodotto finale.

Per questo, sapere documentare il proprio design è un lavoro che ci appartiene.

Se vuoi esercitarti con un pattern/componente a cui stai lavorando, scarica questo template da cui partire (è scritto in Markdown, ma puoi usare anche semplice testo)


Tools per la User Research

Schermata 2022-02-10 alle 16.38.57.png

Chi fa ricerca con gli utenti produce una grande quantità di informazioni da condividere con il team e gli stakeholders.

Organizzare, selezionare e rendere fruibili tutte queste informazioni a chi non è del settore è un bel problema.

Per fortuna, stanno emergendo tools molto interessanti che ci aiutano a gestire tutte le attività collegate alla ricerca. Tra questi ti consiglio di dare un'occhiata a questi due tool molto simili tra loro:

  1. Notably - si fa apprezzare per una UI semplice ma molto efficace
  2. Dovetail - un vero e proprio repository di tutte le attività di User Research

ARTICOLI IN EVIDENZA

10 Evil Types of Dark UX Patterns | by Danny Sapio | UX Collective

How designers are using UX for evil

Inspired Design Decisions: Pressing Matters — Smashing Magazine

In this second installment of Inspired Design Decisions, Andy Clarke will teach you how to expand your repertoire of layouts by combining more than one grid into a compound grid. This article will change the way you think about designing with grids.


CORSI

corso-improta-system-FB.png

È uscita la data del prossimo appuntamento con il mio corso su Design Systems per UXUniversity

Si svolge interamente da remoto in due mezze giornate. Parlo di come creare un Design System, dalla pianificazione ai workshop di co-design con il tuo team alle metodologie come Atomic Design. Se il tema ti interessa, non perdere questa occasione.
Leggi il programma del corso


Al prossimo numero!

Ciao 👋

Francesco

Don't miss what's next. Subscribe to Designabile:
Powered by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.