Designabile logo

Designabile

Subscribe
Archives
January 27, 2022

Designabile #18 - Il portfolio del designer

lavorare al proprio portfolio è l’attività più difficile che ci troviamo a svolgere. Non importa che lavoro facciamo, raccontare sè stessi diventa una sfida.

Nel corso della mia carriera ho pubblicato almeno 4/5 versioni differenti del mio sito/portfolio. Negli anni ha cambiato nome, grafica, linguaggio. In questa attività ci facciamo facilmente influenzare dal trend del momento. Magari navigando sul web ci è capitato di trovare un bel sito e tendiamo a copiarlo. Di base non c’è nulla di male. Il fatto è che quello che funziona in un caso, non è detto che funzioni per tutti.

Nel mondo dei portfolio c’è un trend ben affermato da tanti anni, quello del case study. Questo segue una struttura ben definita:

  1. Obiettivi e KPI (il brief del cliente/progetto)
  2. Ricerca (analisi utenti, personas, interviste, analytics)
  3. Wireframes e prototipi
  4. Visual Design (mockups, style guides, etc)
  5. Risultati

Tutti hanno cercato disperatamente di seguirla, con il risultato che ogni porfolio è uguale all’altro senza che nessuno riesca a distinguersi.

La maggior parte dei recruiters trascorre meno di 10 secondi a scansionare il tuo lavoro prima di decidere di voler saperne di più.

Una possibile soluzione

Pensare meno al processo e concentrarsi di più su cosa si è realmente fatto.

Spesso nei progetti che seguiamo non lavoriamo da soli, ma in team. Quindi non facciamo tutto da soli ma collaboriamo con tante persone diverse. Raccontare la propria parte del lavoro e come si è lavorato in team è un informazione sottovalutata ma invece molto importante.



The portfolio case study is broken

Let’s face it. The formula for case studies has expired.

In questo post sul suo blog, Tobias van Schneider riassume le 5 cose da fare per costruire un portfolio di successo.

E tu, sei riuscito a costruire un tuo portfolio? O sei perennemente bloccata/o alla pagina bianca?

Scrivimi pure per avere consigli o semplicemente condividere la tua esperienza


RISORSE UTILI

Come calcolare la giusta dimensione di una CTA su mobile

La dimensione di 40px è riconosciuta come standard. In questo interessante articolo trovi una formula matematica da utilizzare per calcolare quella più giusta a seconda della risoluzione dello schermo.


Le novità CSS dal 2015 ad oggi

I CSS3 sono stati fondamentali per arrivare al web che conosciamo oggi. Da quel giorno – era il 2015 – sono tante le novità che hanno ulteriormente arrichito questo linguaggio. In questo articolo trovi riassunte le principali.


Notable, un repository per la User Research

Sono sempre di più le app che ci consenton di creare un repository per tutti i documenti relativi la User Research. Notable è uno di questi, lo sto provando in questi giorni ed è davvero promettente. Un’altra app interessante è Dovetail. Ne vedremo delle belle in questo settore.


Al prossimo numero

Ciao 👋 Francesco

Don't miss what's next. Subscribe to Designabile:
Powered by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.