Designabile logo

Designabile

Subscribe
Archives
November 25, 2021

Designabile #16 - Reframing The Problem

nel nostro lavoro almeno una volta ti sarà capitato di sentirti un po' il Mr.Wolf di turno.

mrwolf-cx2-ring.png

Il design, dopotutto, ha a che fare con la ricerca della soluzione più giusta ad un dato problema. Spesso però diamo per scontato la definizione di quest'ultimo e ci concentriamo solo sul risultato finale.

Il problema dell'ascensore lento

In questo articolo di Thomas Wedell-Wedellsborg uscito su Harvard Business Review viene usato questo esempio per capire bene il concetto di "reframing a problem".


Sei il proprietario di un edificio e i tuoi inquilini si lamentano dell'ascensore. È vecchio e lento, e devono aspettare molto.

Quando viene chiesto, la maggior parte delle persone identifica rapidamente alcune soluzioni: sostituire l'ascensore, installare un motore più potente o magari aggiornare l'algoritmo che gestisce l'ascensore.

Tuttavia, quando il problema viene presentato ai gestori dell'edificio, suggeriscono una soluzione molto più elegante: metter degli specchi vicino all'ascensore.

Questa semplice misura si rivela straordinariamente efficace nel ridurre i reclami perché le persone tendono a perdere la cognizione del tempo quando gli viene data qualcosa di assolutamente affascinante da guardare, vale a dire se stesse.


Il reframing non è trovare il problema reale ma, piuttosto, vedere se ce n'è uno migliore da risolvere.

Nell'esempio non era la velocità dell'ascensore, ma rendere meno noiosa l'attesa.

Come si ridefinisce un problema

I problemi sono tipicamente multicausali e possono essere affrontati in molti modi.

Identificare un aspetto diverso del problema può fornire miglioramenti radicali e persino innescare soluzioni innovative.

Thomas Wedell-Wedellsborg definisce 7 best practices da seguire per ridefinire efficacemente un problema.

Per quanto potente possa essere il reframing, ci vuole tempo e pratica per diventare bravi.

Non è mai il lavoro di una sola persona - pensare o fare da soli - ma la combinazione di più attività come imparare dalla sperimentazione, fidarsi dei test nel mondo reale e fare affidamento sulle capacità e sull'esperienza dei tuoi colleghi.


Ti è mai capitato di ridefinire l'ambito di un problema risolvendolo in modi impensati? Se vuoi condividere la tua esperienza interessante, scrivimi pure 🖋

Al prossimo numero 👋

Ciao, Francesco

Don't miss what's next. Subscribe to Designabile:
Powered by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.