Messaggi da Cassandra/ e-privacy XXXIV @ Firenze — programma del Convegno
Messaggi da Cassandra/ e-privacy XXXIV @ Firenze — programma del Convegno
Messaggi da Cassandra/ e-privacy XXXIV @ Firenze — programma del Convegno

(-015) — L’annuncio di un evento particolarmente caro a Cassandra.
Il 16 e 17 maggio 2024 a Firenze si svolgerà e-privacy 2024 summer edition .
Il tema guida della XXXIV edizione di e-privacy è:
«Moneta elettronica e altri traccianti»
Il contante, i documenti fisici, le auto disconnesse come strumenti di libertà
Il Convegno è gratuito e ad ingresso libero. Tuttavia, poiché la capacità della sala è limitata, si prega di prenotare il proprio posto, inviando una semplice email (nominativa o pseudonima) a eprivacy@winstonsmith.org , indicando il numero di posti da riservare.
Programma del Convegno
Giovedì 16 maggio 2024 — mattina
- Modera: Marco Calamari
09:30
Marco Calamari
«Moneta elettronica e altri traccianti»
Stefano Mastella
e
Jolanda Giacomello
Il dilemma dell’invisibilità: stiamo correndo una maratona senza traguardo?
Daniele Palombi (20squares & CyberCat Institute)
e
Valerio Prosseda (CyberEthics Lab.)
EUDI: Cattiva politica, cattiva tecnologia
Luca Landucci
Parlare con l’AI: i pericoli delle privacy nell’uso dei chatbot
Efrem Zugnaz (the Webprepping Initiative)
TRANSAUTOMOTIVE — l’auto oltre l’auto
Pausa
Ugo Lopez
Il Dilemma Dinamico: Bilanciamento tra Privacy e Cybersecurity nell’Era Digitale
Antonio Montillo (Digital Value Cybersecurity)
La rana bollita della libertà digitale ovvero come navigare nelle acque turbolente della libertà digitale: sfide e soluzioni per il presente.
13:00 Chiusura sessione
Giovedì 16 maggio 2024 — pomeriggio
15:00
Diego GIORIO (SEPEL Editrice — Comune di Villanova Canavese)
Apertura sessione pomeridiana
Daniele Corsini (FlowPay e istituto di pagamento)
L’euro digitale tra difesa della sovranità monetaria, promozione della concorrenza e tutela della privacy
Yvette Agostini
Identità Digitale Europea: rischi, opportunità, considerazioni varie
Andrea Monti
What Privacy Is Not
Rebecca Berto
Il connubio fra tecnologia della vita ed esercizio del diritto alla privacy
Filippo Bianchini (ASSO DPO — ISLC)
Il regolamento DORA sulla resilienza operativa digitale
Tommaso Gagliardoni (Kudelski Security)
Shufflecake: l’evoluzione di TrueCrypt per la negabilità plausibile su disco
Giovambattista Vieri (ENT SRL)
A-BOX: genesi di un nuovo utilissimo dispositivo.
18:30 Chiusura sessione
Venerdì 17 maggio 2024 — mattina
- Modera: Rebecca Berto
09:30
Rebecca Berto
Apertura seconda giornata
09:35
Monica Senor
Il caso Worldcoin
10:00
Monica Gobbato (Privacy Academy)
Cittadini digitali e webscraping: come gestire i dati personali in un mondo iperconnesso
10:30
Diego GIORIO (SEPEL Editrice — Comune di Villanova Canavese)
La (mancanza di) privacy che ci aspetta Vecchie paranoie da declinare nel mondo moderno
11:00
Davide Bassani
Dispositivi di sorveglianza e profilazione: aspetti tecnici
11:30 Pausa
12:00
Cristina Brasi
Dispositivi di sorveglianza e profilazione: rischi e limiti
12:30
Giovanni Battista Gallus (Circolo dei Giuristi Telematici e Nexa Center)
European Health Data Space: come coniugare innovazione e protezione dei dati personali?
13:00
Marco Ciurcina (StudioLegale.it)
Come resistere all’estrazione di dati?
13:30
Carlo Blengino
Dati finanziari e sorveglianza: quello che abbiamo imparato dallo scandalo SOS
14:00 Chiusura del Convegno
Gli organizzatori
La manifestazione e’ organizzata da:
- Progetto Winston Smith è un’associazione senza fini di lucro che si occupa della difesa del diritto alla privacy in Rete e fuori
- HERMES — Centro Studi Trasparenza e Diritti Umani Digitali.
e da altre organizzazioni, aziende ed associazioni.
Contatti
Per contatti generali e per la stampa: eprivacy@winstonsmith.org , per i relatori cfp-eprivacy@winstonsmith.org .
Maggiori informazioni saranno pubblicate sul sito del Convegno non appena disponibili, all’indirizzo e-privacy.winstonsmith.org .
Vi aspettiamo .