Cassandra Crossing

Subscribe
Archives
November 9, 2020

Cassandra Crossing/ Analfabetismo numerico e Covid-19

Cassandra Crossing/ Analfabetismo numerico e Covid-19

(465) — Da Benedetto Croce a Facebook: che fine ha fatto la cultura scientifica degli italiani?

Cassandra Crossing/ Analfabetismo numerico e Covid-19

(465) — Da Benedetto Croce a Facebook: che fine ha fatto la cultura scientifica degli italiani?

Benedetto Croce e Giovanni Gentile

9 novembre 2020 — Per non pensare per un momento alle contingenze della pandemia, pur continuando a parlarne, Cassandra ha scelto di porsi una domanda: “Come mai, malgrado da mesi il numero di nuovi contagi aumenti con ritmo almeno geometrico o addirittura esponenziale, i media e i loro fruitori riescono oggi a essere sorpresi? Perché le persone di tutti i gradi di istruzione con cui Cassandra in questo periodo condivideva le sue fosche previsioni erano increduli? E perché, per alcuni, avere posti liberi in rianimazione sembra ancora rassicurante?”

E’ vero, son tre domande e non una, ma in effetti la causa dietro di esse è unica: l’ignoranza (in senso latino).

Si tratta infatti della mancanza di nozioni semplici e scolastiche da applicare a dati pubblici; basta una cultura da seconda liceo per fare una stima dell’andamento recente della pandemia in Italia ed estrapolare i dati di oggi al prossimo futuro. Ah no, serve ovviamente anche la volontà e la possibilità di capire i numeri, di leggerli, di comprenderli.

Progressione geometrica e progressione esponenziale: ricordate la differenza? Dovreste, se avete almeno un diploma.

Un ingegnere nucleare ha un innato rispetto per i fenomeni esponenziali, come l’avvio di un reattore nucleare; l’estrema e quasi ridicola cautela (per uno studente) con cui un conduttore di caldaie nucleari (si chiamano proprio così) fa diventare critico un reattore colpisce e stupisce. Come se in un reattore nucleare non ci fossero sistemi di sicurezza automatici così paranoici che rendono addirittura difficile compiere l’operazione di accensione.

Sì, i fenomeni naturali geometrici o esponenziali meritano rispetto e considerazione, e nel caso di pandemie e reattori nucleari anche timore.

Ma, tornando alla domanda originale, comprendere l’impatto di un’epidemia con andamento geometrico o esponenziale su qualsiasi risorsa finita, come un sistema sanitario, dovrebbe essere alla portata di una grande percentuale dei cittadini italiani.

Così non sembra essere; le nozioni matematiche sono state studiate ma non assorbite, men che mai utilizzate. Perché?

Cassandra attribuiva questo problema, come altri, alla riforma degli studi voluta nel 1923 da Benedetto Croce , che sembra permeare l’intera società italiana, in modo particolare a livello di media e decisori.

Ma poi ha incontrato una considerazione di Camillo Olivetti , in un articolo su “Lo spirito dell’industria meccanica” pubblicato nel lontano 1937 dalla rivista “Tecnica e Organizzazione” :

“L’istruzione della nostra borghesia ha un fondamento prettamente anti-industriale. Noi siamo ancora i figli dei latini, che lasciarono ai servi e ai liberti i lavori industriali e che in ben poco conto li ritennero, tanto che ci tramandarono le storie dei più mediocri proconsoli, e dei poetucoli e degli istrioni che dilettarono la decadenza romana, ma non ci ricordarono neppure i nomi di quei sommi ingegneri che costruirono le strade, gli acquedotti e i grandi monumenti dell’ Impero Romano .”

Gli effetti nefasti della riforma Croce-Gentile del 1924 non avevano certamente ancora avuto modo di manifestarsi, e d’altra parte la considerazione di Olivetti retrodata questo problema di almeno di duemila anni. Si tratta di una considerazione che non richiede dimostrazioni, dato che i fatti su cui poggia sono anche questi noti più o meno a tutti.

Quindi che dire? Di chi è la colpa? E’ una risposta molto difficile da dare, dovendo risalire a tempi remoti. Ma forse anche in questo caso così diverso, la risposta la troviamo in un’altra citazione; è la stessa data da V in V for Vendetta : “Com’è accaduto? Di chi è la colpa? Sicuramente ci sono alcuni più responsabili di altri che dovranno rispondere di tutto ciò; ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate il colpevole… non c’è che da guardarsi allo specchio.”

E’ inutile prendersela con Croce o gli antichi romani; un’educazione al rispetto per la cultura è l’unica possibilità per un futuro diverso, dove non solo la pandemia ma anche l’analfabetismo numerico possano essere sconfitti.


Originally published at https://www.zeusnews.it .


Scrivere a Cassandra — Twitter — Mastodon
Videorubrica “Quattro chiacchiere con Cassandra”
Lo Slog (Static Blog) di Cassandra
L’archivio di Cassandra: scuola, formazione e pensiero

Licenza d’utilizzo : i contenuti di questo articolo, dove non diversamente indicato, sono sotto licenza Creative Commons Attribuzione — Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0), tutte le informazioni di utilizzo del materiale sono disponibili a questo link .

Don't miss what's next. Subscribe to Cassandra Crossing:
Powered by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.